Libri - Bisanzio e il suo Esercito |
![]() |
![]() |
Scritto da Petrungaro | |||||||
L’evento bellico fu pressoché una costante nell’Impero bizantino, che quasi sempre si
trovò pronto al combattimento - spesso una questione di vita o di morte. Per buona parte
della storia di Bisanzio, le sue province furono distretti militari denominati "Temi": un uomo
diventava imperatore non per diritto ereditario o perché tale venisse incoronato, ma per
acclamazione da parte dell’esercito. Questo grande e dispendioso apparato militare, che nel
complesso assolse con eccellenza i propri compiti, spodestò una ventina di regnanti e tentò
di esautorarne molti di più. Nell’arco di otto secoli, malgrado le tante battaglie perdute, esso
riuscì a mantenere la propria integrità e a garantire quella dell’Impero. In considerazione del
rilievo avuto nella storia bizantina, può sorprendere che questo volume sia la prima opera di
carattere generale che in assoluto si occupi dell’esercito di Bisanzio...
![]() Warren Treadgold è NEH Professor di Studi Bizantini presso la Saint Louis University (Missouri); fra le sue pubblicazioni, oltre a numerosi articoli su riviste internazionali e saggi in volume, ricordiamo A History of the Byzantine State and Society (1997) e A Concise History of Byzantium (2001). Autore: Warren Treadgold Collana: "LEGuerre", n° 42 Brossura, pagine: 300
Prima edizione "LEGuerre", novembre 2007
Buona lettura a tutti
Carmine Petrungaro
Campanaelefante.com
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...