Il nuovo libro di Domenico Canino verrà presentato a Cosenza |
![]() |
![]() |
Scritto da Petrungaro | |||||||
La presentazione del libro "Le pietre dell'Incavallicata" edito da Falco, avverà giovedì 4 Ottobre, alle ore 18:00, presso la sala conferenze dell'editore sita a fianco del Duomo di Cosenza nel Centro Storico. Domenico Canino ci informa che chiunque sia interessato a partecipare/intervenire, lo comunichi via e-mail oppure telefonicamente. Si provvederà ad inserire le persone interessate nel programma di interventi previsti. Recapiti: Arch. Domenico Canino, Via Terre Donniche, 87040 Mendicino (CS), Tel. 0984/630299, uff. divisione tecnica Unical 0984/493810, e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Comunicato Stampa del Luglio 2007:
Per tutti gli appassionati di Archeologia è in distribuzione presso le migliori librerie della Calabria, il volume di Domenico Canino dal titolo "Le Pietre della Incavallicata", edito da Falco editore, 84 pg, 10 euro. Il testo si occupa delle ormai famose colossali due rocce scolpite rappresentanti un elefante ed una figura umana fino alle gambe, situate nel territorio del Comune di Campana, nella Sila Greca e vuole essere uno stimolo per le ricerche archeologiche sul campo, perchè si possano trovare nel sito delle sculture i reperti necessari alla datazione e classificazione dei manufatti. Nel volume si prendono in esame tutte le possibili ipotesi sulle origini delle Pietre, sui popoli che hanno abitato la Calabria Antica, sulle fonti storiche, sulle antiche mappe, sul particolare rappresentazione in altorilievo della statua dell'elefante, sui numerosi reperti archeologici presenti nell'area, etc. Secondo l'autore, tutte le tracce portano ad individuare come autori delle sculture il popolo troglodita dei CHONES, ovvero uomini delle caverne, che abitavano la regione all'arrivo dei coloni greci. Le numerose grotte neolitiche presenti sul territorio, gli utensili di scalfittura, le altre sculture presenti nell'area, fanno pensare ad una civiltà sufficientemente evoluta da erigere questi colossali monumenti di pietra. Una ricca documentazione iconografica ed il parere ufficiale della Sovrintendenza Archeologica della Calabria, completano il quadro dell'opera.
Ringraziando l'amico Domenico Canino per averci gentilmente comunicato la bella notizia, gli facciamo i migliori auguri, per l'uscita del libro, con il quale, oltre ad aver contribuito agli studi, ha dato notorietà al nostro amato paese. Carmine Petrungaro Campanaelefante.com
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Zia Elena - Desidero porgere i mie m...
per la tua grande umanità , la passio...
il tempo in cui siamo stati colleghi ...
Condoglianze alla famiglia R I P
Sentite condoglianze alla famiglia ....
autista amico intimo - ho appenna ...