Collisione nei Cieli della Sila? |
![]() |
![]() |
Collisione nei Cieli della Sila? Paura a Cosenza e scenari di guerra in Sila, ma era solo il big bang di due jet militari www.nuovacosenza.com - 30 maggio. Tanto rumore per nulla, così si può descrivere la mattinata di tensione vissuta a Cosenza. Voci che si rincorrono a descrivere scenari apocalittici ed invece il tutto si è sgonfiato nel più classico dei modi. All’inizio un forte boato avvertito nella Sila cosentina ed a Cosenza ha provocato allarme e fatto scattare la procedura di emergenza e di soccorso con un codice rosso per l’ospedale di Cosenza ed i mezzi del 118.
L’allarme è cessato dopo le 11, dopo che mezzi e uomini
di esercito, polizia, finanza e carabinieri impiegati per l’emergenza
hanno accertato e scartato l’ipotesi di un incidente aereo così
come denunciato dai tanti testimoni oculari che hanno visto sorvolare
a bassa quota tre aerei. Il boato, secondo quanto è emerso
dalle verifiche, sarebbe stato determinato dal superamento del muro
del suono (big bang) da parte di due velivoli militari in operazione
di controllo militare sulla zona. Il cessato allarme ha fatto rientrare
la mobilitazione che era scattata nell'ospedale di Cosenza per il
ricovero di eventuali feriti.
Sarebbe stato il bang supersonico di due caccia
F16 dell'Aeronautica militare, in volo per intercettare un velivolo
sospetto, a provocare l'allarme negli abitanti della Sila cosentina
Secondo quando si è appreso dalla stessa Aeronautica militare,
due F16 sono decollati stamani da Trapani per intercettare un cargo
Lufthansa che aveva perso il contatto radio. Con una corsa supersonica,
che si è sviluppata soprattutto nel sud della penisola, si
sono diretti verso l'aereo sospetto che, però, nel frattempo,
aveva ristabilito le comunicazioni. L'allarme è quindi cessato
e i due caccia sono atterrati alla base di Gioia Del Colle per fare
rifornimento. L'Airbus 300 Cargo della compagnia di bandiera tedesca
Lufthansa - ricostruisce l'Aeronautica militare - era decollato questa
mattina da Milano Linate per Atene quando, alle 8.29, ha perso il
contatto radio con gli enti del controllo del traffico aereo di Padova.
A questo punto è scattato l'ordine di 'scramble' (decollo immediato
su allarme) da parte del Comando operativo delle Forze aeree Poggio
Renatico (Ferrara). Vengono interessati gli F-16 del 10/o Gruppo di
volo di Trapani che, mentre erano in volo diretti a intercettare il
velivolo civile, ricevono però l'ordine di "skip it",
cioé di cessata esigenza, poiché l'Airbus era riuscito
a ristabilire il contatto radio con gli enti del controllo di Brindisi.
I due velivoli militari sono quindi atterrati presso il 36/o Stormo
di Gioia del Colle per il rifornimento di carburante necessario per
il rientro a Trapani. I due 'Viper', così sono chiamati gli
F-16 nel gergo aeronautico internazionale, "si sono diretti verso
il velivolo Lufthansa attraversando i cieli dell'Italia meridionale
a velocità supersonica - spiegano allo Stato maggiore dell'Aeronautica
- nel tentativo di raggiungere l'obiettivo nel minor tempo possibile".
Quello di oggi è il quinto 'scramble' del 2008. Il primo a
gennaio e poi tre ad aprile. Nella maggior parte dei casi, si tratta
di aerei che non rispondono a determinati requisiti, non hanno le
previste autorizzazioni al sorvolo dello spazio aereo nazionale o
perdono le comunicazioni con gli organi del controllo del traffico
aereo o, ancora, divergono dalla rotta prevista senza validi motivi.
Il
Procuratore Granieri valuta apertura inchiesta. Il procuratore
della Repubblica di Cosenza, Dario Granieri, ha chiesto ai carabinieri
un'informativa su quanto è accaduto stamattina in Sila per
valutare l'apertura di un'inchiesta. Nella zona c'é stato un
boato provocato dal bang supersonico di due caccia F16 dell'Aeronautica
militare che si erano alzati in volo da Trapani per intercettare un
cargo Lufthansa che aveva perso il contatto radio. "Attendo nelle
prossime ore - ha detto Granieri - un'informativa da parte dei carabinieri
per capire quanto è accaduto. E all'esito mi determinerò
sull'apertura di un'eventuale inchiesta"
Quinto scramble italiano. I due 'Viper'
(e' la denominazione degli F-16 nel gergo aeronautico internazionale)
si sono diretti verso il velivolo Lufthansa attraversando i cieli
dell'Italia meridionale a velocita' supersonica nel tentativo di raggiungere
l'obiettivo nel minor tempo possibile. Di qui il boato avvertito dalla
popolazione. Quello di oggi e' stato il quinto 'scramble' dall'inizio
dell'anno, dopo un decollo su allarme a gennaio ed altri tre ad aprile.
Nella maggior parte dei casi si tratta di aerei che non rispondono
ai requisiti richiesti, non hanno le previste autorizzazioni al sorvolo
dello spazio aereo nazionale, perdono le comunicazioni con gli organi
del controllo del traffico aereo o divergono dalla rotta prevista
senza validi motivi. In questi casi il Comando Operativo delle Forze
Aeree dispone il decollo immediato degli intercettori che, sotto la
guida dei controllori di intercettazione a terra, si dirigono verso
il velivolo 'sospetto' per accertarne l'identita' e per scortarlo
fino ai limiti dello spazio aereo italiano. L'Aeronautica Militare
assicura la continua sorveglianza e la difesa dello spazio aereo nazionale
tramite un sistema di radar, velivoli e sistemi missilistici, integrato
con quelli degli altri Paesi appartenenti alla Nato. Oltre che dal
5° Stormo di Cervia, il servizio di decollo immediato e di intercettazione
nei casi di allarme e' svolto dal 37° Stormo di Trapani, equipaggiato
anch'esso con aerei F-16, e dal 4° Stormo di Grosseto, dotato
invece di aerei F-2000 'Typhoon', piu' noti come Eurofighter. Dallo
scorso 1° ottobre anche il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari)
e' stato equipaggiato con aerei Eurofighter. In futuro, quindi, il
reparto pugliese entrera' a far parte del servizio di sorveglianza
e difesa dello spazio aereo nazionale.
Corbelli: Il Ministrro La Russa chiarisca i fatti. Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, in una nota, fa riferimento ''a quanto accaduto questa mattina nel cielo della Sila e ancora adesso - avvolto nel mistero, nonostante le tardive e poco convincenti versioni ufficiali''. Corbelli chiede, in particolare, alla Procura della Repubblica di Cosenza ''di aprire una immediata inchiesta e di procedere nei confronti, per adesso di ignoti, per le ipotesi di reato di procurato allarme sociale, pericolo e minaccia alla incolumita' pubblica (mancata strage)''. Il leader di Diritti civili chiede inoltre che il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, chiarisca immediatamente nelle sedi istituzionali preposte la verita' sui gravi e misteriosi fatti di oggi in Calabria. L'esperienza del Mig libico caduto sui monti di Castelsilano, in Sila, nel luglio del 1980, insegna che le versioni ufficiali in questi casi sono assai lontani dalla realta'. Quanto accaduto questa mattina in Sila e' un fatto gravissimo. Si e' allarmata una intera provincia e si sono mobilitati centinaia di uomini delle forze dell'ordine e del 118. Non solo: si e' rischiato che gli aerei (2-3?) in caso di incidenti potessero, abbattendosi nel territorio calabrese che stavano sorvolando, procurare una vera e propria strage. Per queste ragioni e' assolutamente indispensabile e doveroso che la competente Procura della Repubblica di Cosenza apra subito una inchiesta e accerti e, nel caso, persegua ogni eventuale responsabilita' penale a tutti i livelli, nel rispetto della legge''. ''I cittadini calabresi - conclude Corbelli - hanno il diritto di sapere cosa e' realmente successo questa mattina nei cieli della Sila. Vogliamo conoscere la verita' sulle cause di quel boato e su quegli aerei sfrecciati sull'altopiano Silano, che a molti ignari e spaventati spettatori e' sembrata una sorta di operazione di guerra (solo simulata?)'' Fonte: www.nuovacosenza.com
Mezzi di polizia ed esercito a Montescuro, pronti ad intervenire
I mezzi dei vigili del fuoco schierati sulla ss107
Sanitari del 118 pronti ad intervenire, radunati a Montescuro
|
< Prec. | Pros. > |
---|