Campana CS - Tra Storia e Natura |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
Campana CS - Tra Storia e Natura - È una bella mattina di fine giugno, quando la sveglia mi butta giù dal letto. La giornata promette bene. Mi alzo e comincio il solito rito della preparazione per l’escursione. Ovviamente zaino, bastone, fotocamera e vari accessori, sono già pronti dalla sera prima. Mentre il caffè sta uscendo e il suo profumo invade tutta la casa, mi infilo gli scarponi. Decido di fare un’escursione nelle profonde gole del canyon di Campana, ma questa volta vorrei fare qualcosa di più impegnativo. L’idea è quella di tornare in uno di quei valloni laterali della valle del Fiume Nicà. Dopo una breve valutazione opto per il torrente Carpe nel Vallone Ioverno, detto anche `Ntri Juvierni”. Si tratta di un territorio isolato e remoto, che si estende in direzione sud-est. E così, dopo aver fatto una bella colazione continentale, di buon animo e con spirito avventuriero alla Campana Jones, mi metto in cammino verso l’Erto dell'Eternità. Esco dai vicoli stretti del centro storico di Campana e, percorro la prima parte del mio itinerario che, conserva ancora tracce del selciato dell’antica mulattiera che si snoda a serpentina dal torrente fino in cima alla rupe, dove si erge maestosa la Porta dell’Eternità. La Grande Storia è passata anche da qui.
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. | Pros. > |
---|
Errata Corrige - Caro Mimmo,dovresti ...
Equivoco - Gentile Sig. Pomara, inn...
Altro aggiornamento - ..... e ancora ...
Complimenti - Carissimo Carmine, comp...
Aggiornamento calendario - Ciao a tut...
Salve, innanzitutto grazie a voi per...