Video - 12 Agosto 2007 - La grande Festa in Piazza Italia |
![]() |
Scritto da Carmine Filippo Petrungaro | |||||||
Verso le ore 18 circa, vi affluisce l’intera cittadinanza. La
folla aumenta e aspetta impazientemente, occupando ogni spazio ancora
disponibile sui balconi, gradini e marciapiedi. Ovunque si vedono
bandierine con i colori della Santa Sede e lenzuola e coperte finemente
ricamate con disegni che si perdono nei tempi remoti della storia di
Campana ed esposte sui balconi ed ogni dove. L’atmosfera è carica, ma
carica di gioia, perché questo è un giorno di festa. Ad aspettare e ad
accogliere il Vescovo nel centro della piazza è il Sindaco Pasquale
Manfredi con la fascia del Tricolore, il Presidente della Comunità
Montana Saverio Greco, i consiglieri, il parroco Don Peppino, Don
Salvatore Spataro nella migliore delle sue toghe, insieme ai suoi
chierichetti, il Maresciallo dei Carabinieri della caserma di Campana
nella sua impeccabile divisa… Affaccendati sono anche i carabinieri e i
vigili urbani, che a stento riescono a trattenere la folla, che ormai
sta invadendo anche la strada. La banda musicale di Campana “Domenico
Costantino e la Confraternita della Madonna di Costantinopoli hanno già
preso i loro posti, da dove partirà il corteo. Da non dimenticare anche
la Croce Rossa, schierata nei punti per così dire, strategici. In mezzo
a quel mare di gente si sentono i fischietti dei vigili, i mormorii
della gente, richiami, qualche clarinetto…e poi una voce: “Indietro,
indietro, sta arrivando!” Ed ecco arrivare l’auto del Vescovo,
preceduta da quella dei carabinieri, che si ferma in piazza, in mezzo
alla folla. Sono circa le ore 18:30. Mons. Luigi Renzo saluta
allegramente dal finestrino, ma è visibilmente commosso. Qualcuno gli
apre lo sportello e quando esce dall’auto viene salutato da un immenso
applauso. I primi a salutarlo sono il Sindaco, il parroco e il
Presidente della Comunità Montana e mentre Mons. Luigi Renzo saluta
amici e parenti, le donne campanesi gli porgono cesti di fiori. Poi il
grande corteo si avvia verso Via Roma e, man mano che si procede a
passo lento non si può fare a meno che notare i balconi, le finestre e
i marciapiedi affollati dalla gente che applaude al passaggio. Davanti
a tutti la Banda Musicale di Campana e la Confraternita della Madonna
di Costantinopoli. Dopo il Casalicchio viene imboccata la via in
direzione del Rione Terra. Davanti alla Chiesa di S. Domenico ci si
ferma per un attimo. Qui si uniscono al corteo un gruppo di giovani
studenti di Teologia. Ovunque suonano la campane. Il corteo si ferma in
Piazza Italia, il cosiddetto “Ponte” nel gergo campanese. Qui c’è altra
gente ad aspettare. Nel centro della piazza è stato allestito
appositamente un palco con un bellissimo altare e da qui viene
celebrata la messa. Dopo Don Salvatore la parola passa a sua Eccellenza
Mons. Luigi Renzo, che porta sul capo la mitra. Dalle sue parole emerge
tutto l’amore per Campana e per la sua terra della quale lui è figlio
nativo e che non ha mai dimenticato. Alla fine della messa gli viene
donata da parte dell’intera cittadinanza di Campana, la croce che Mons.
Luigi Renzo porterà per tutta la serata. L’Amministrazione Comunale gli
consegna le chiavi della città e la “Campana d’Oro”. La “Campana d’Oro”
un premio, un riconoscimento che da qualche anno viene consegnato ad un
personaggio di grandi meriti., campanese o calabrese che sia.
Alla fine della messa, viene proiettato su uno
schermo il filmino dell’Ordinanaza Episcopale, dell’8 Agosto, che io
avevo montato in occasione di questo evento. Indimenticabili anche i
fuochi pirotecnici che hanno aperto i banchetti organizzati dai
cittadini e dall’Amministrazione Comunale e disposti ai lati della
piazza. Qui sono stati distribuiti gratuitamente e in gran quantità i
nostri “cullurielli”, pitte con sardella, cipullizzi, panini con
salsiccia nostrana, caciocavallo e il tutto coronato da un ottimo vino
locale che scorreva in abbondanza (l’acqua era una cosa rara). Dulcis
in fundo, nel senso della parola. 50 Kg di ottima torta, offerta
gratuitamente dalla pasticceria di Salvatore Cava. La torta l’ha
tagliata Mons. Luigi Renzo in persona. Voglio ricordare che alla
distribuzione della cena hanno partecipato la Proloco, la famiglia del
Sindaco Pasquale Manfredi, Il Presidente della Comunità Montana Saverio
Greco, Salvatore Cava, Pasquale Maddalone e tanti altri cittadini.
La lieta conclusione di questa, per noi Campanesi,
indimenticabile serata ed evento storico, è avvenuta con una band
musicale, arrivata da Napoli.
Di certo noi Campanesi abbiamo vissuto un evento speciale ed un giorno storico per Campana.
Carmine F. Petrungaro
Guarda la fotogallery di Mons. Luigi Renzo:
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |
< Prec. |
---|
Zia Elena - Desidero porgere i mie m...
per la tua grande umanità , la passio...
il tempo in cui siamo stati colleghi ...
Condoglianze alla famiglia R I P
Sentite condoglianze alla famiglia ....
autista amico intimo - ho appenna ...