Progetto - IL PONTE tra ieri-oggi-domani |
Scritto da Carmine F. Petrungaro | |||||||
Il Comitato “…si propone di ideare e realizzare progetti che diano alla vita una qualità quanto più possibile rispondente ai bisogni della società contemporanea, promuovendo iniziative tese a fermare il calo demografico di CAMPANA e a sensibilizzare le istituzioni preposte per ottimizzare i servizi. …” (dall’Art. 4 dello Statuto). Il progetto sarà ultimato in tre anni e prevede tre fasi per la completa attuazione. E’ in corso la realizzazione della 1^ fase (denominata): SENSIBILIZZAZIONE che prevede: -individuazione dei reperti storici-culturali da valorizzare; -raccolta e catalogazione di documenti con creazione di una “banca dati”; -mappatura dettagliata; -formulazione di idee per la salvaguardia dei reperti storici; -produzione di “lavoro multimediale” anche su internet. Saranno presi in considerazione i seguenti siti e reperti di interesse storico-culturale del patrimonio sociale di Campana: a) Torre dell’Orologio o del “ponte” (l’unica oggi esistente delle originarie 5 costruite in difesa dell’abitato, caratterizzata all’origine dalla presenza di un ponte levatoio in difesa del “borgo antico”) (foto allegato 1); b) Torre Campanaria Normanna che affianca la Chiesa Matrice con le catacombe e opere d’arte di valore storico (Foto all. 2); c) “Salita dell’eternità o Trinità” (iertu eternità) caratteristica strada di accesso al centro storico con la omonima porta (foto all. 3); d) Ariballos e Lekythos , due dei tanti vasi (oltre alle monete) rinvenuti nel territorio di Campana e ospitati nel Museo Nazionale di Reggio Calabria e in quello di Crotone (foto all. 4); e) Grotte Intercomunicanti in località “Ornarito” (testimonianza residua di civiltà rupestre) (foto all. 5), f) Elefante di Pietra (fatto scolpire da Annibale o Pirro) al quale si sono interessati i mass-media (Repubblica, Stampa, Focus, RaiTre: con la trasmissione culturale LEONARDO e Mario Tozzi con GAIA) (foto all.6); Questa 1^ fase si concluderà con una manifestazione pubblica di presentazione del “lavoro multimediale” finale e si articolerà con una giornata di riflessione e percorsi itineranti nei luoghi oggetto di studio, a cui saranno invitate a partecipare anche le scolaresche, e con un convegno che vedrà la partecipazione della Provincia, del Comune,di autorità locali, esperti e autori di pubblicazioni in merito. E’ prevista anche la presenza di musicisti locali, esperti di musica tradizionale, che arricchiranno ed allieteranno la manifestazione. Link correlati in formato PDF:
Carissimi, Vi informo che stiamo proseguedo nel lavoro di ricerca, già avviato da tempo, di “materiali” utili (foto, filmati, articoli, libri, ecc.) alla realizzazione del progetto “Il Ponte… tra ieri-oggi-domani”. Così come previsto sarà creata una “banca dati” e una catalogazione di documenti riguardanti: a. La Torre dell’Orologio b. La Torre Campanaria c. La “Salita dell’eternità” d. I vasi: Ariballos e Lekytos e. Le Grotte di “Ornarito” f. L’ Elefante di Pietra (incavallicata), e verrà prodotto un lavoro multimediale, in formato ipertestuale, con PowerPoint. Chiunque è in possesso di foto, articoli, documenti, ecc. è pregato di inviarceli.
Grazie Pasquale Gentile Alla luce della collaborazione tra lo staff di Campanaelefante.com e il Comitato Salviamo Campana ONLUS, per l’approfondimento di queste tematiche, si ringrazia il Prof. Pasquale Gentile per averci comunicato e concesso la divulgazione di queste.
Lo staff di Campanaelefante.com
Powered by !JoomlaComment 3.25
3.25 Copyright (C) 2007 Alain Georgette / Copyright (C) 2006 Frantisek Hliva. All rights reserved." |